Workshop en Sicilia. “Habitar la Ruina”
ARETE’ | ABITARE LE ROVINE 2014 BANDO
Aretè | abitare le rovine International Design Workshop 14-21 Settembre 2014 Le Ciminiere centro congressuale fieristico culturale _ viale Africa, 95129 Catania, Italia.
Presentazione “Aretè | abitare le rovine” è un workshop internazionale di progettazione, che prevede il rinnovo architettonico, paesaggistico ed urbano di contesti caratteristici della città e dei territori contemporanei.
L’evento s’inserisce nelle attività della rassegna culturale ÆTNA LANDSCAPES organizzata dalla Fondazione e dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania in collaborazione con l’Associazione Culturale Officina 21 e il contributo delle Associazioni Culturali dei territori interessati.
L’International Design Workshop prevede il patrocinio di Università, il sostegno di media partner e la partecipazioni di architetti protagonisti – con le loro opere – nello scenario internazionale.
art. 1 Partecipazione e modalità d’iscrizione Al workshop sono invitati a partecipare tutti gli studenti, i laureati e i dottorandi delle Facoltà di Architettura / Design, Ingegneria Edile ed Edile/Architettura, dei paesi membri dell’Unione Europea e di tutte le altre Nazioni. Sono invitati a partecipare anche gli studenti delle Accademie di Belle Arti e delle Scuole di Specializzazione e dei Master delle discipline di architettura del paesaggio, arte dei giardini e pianificazione. Le lingue ufficiali del workshop sono l’italiano e l’inglese. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Gli aspiranti partecipanti saranno selezionati per titoli, attraverso l’invio della domanda di partecipazione in lingua italiana o inglese, corredata da un book in formato .pdf contenente il curriculum vitae (max n. 2 cartelle formato A4 verticale) e un portfolio di progetti (max n. 2 cartelle formato A4 verticale). La domanda di partecipazione, il curriculum ed il portfolio dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica areteabitarelerovine@gmail.com allegati in formato pdf ad un’unica email. Gli allegati non dovranno superare la dimensione totale di 1,5 MB. Il termine per l’invio delle domande di partecipazione è il 31 agosto 2014 alle ore 14.00. Le candidature saranno valutate da una commissione composta dai membri della direzione e del coordinamento scientifico e organizzativo o da loro delegati. Agli ammessi verrà data comunicazione entro il 3 settembre 2014 e l’iscrizione dovrà essere formalizzata entro e non oltre il 6 settembre 2014 con il versamento della quota di iscrizione tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: IBAN IT90B0502916900CC0020001316 Banca Popolare dell’Etna Catania L’attestazione dell’avvenuto pagamento dovrà essere inviata via mail entro il 14.08.2014 all’indirizzo areteabitarelerovine@gmail.com Il numero massimo dei partecipanti ammessi è 60. La quota di iscrizione è di € 280,00.
art. 2 Obiettivi Il Workshop intende favorire il dibattito tra i partecipanti come momento essenziale di crescita, incrementando la capacità di progettare in gruppi di lavoro internazionali e si pone i seguenti obiettivi:
1. Esplorare e sperimentare, attraverso il progetto di architettura, le possibilità di trasformazione dei relitti/ruderi costruendo un nuovo paesaggio, attraverso sperimentazioni alla scala tecnologica, del design e dell’architettura urbana, utilizzando anche strumenti come il projecton mapping, la street art e la urban landart per il RI.U. SO. (rigenerazione urbana sostenibile).
2. Consolidare e promuovere l’identità di quelle parti di città (urbane e rurali) ormai marginali – per abbandono e degrado – che necessitano di politiche di governo fluide e sostenibili, al fine di costruire un palinsesto condiviso, per effettuare azioni di pianificazione, programmazione e progetto architettonico/urbano esportabili e attuabili anche attraverso: makers, fablabers, urban farmers, startuppers, smart citizens e co-workers.
3. Acquisire e sostenere i progetti di architettura contemporanea di qualità per realizzare un circuito turistico tematico e offrire l’opportunità di realizzare un laboratorio permanente di progetto attraverso la ciclicità biennale del workshop.
4. Sviluppare e realizzare processi permanenti di contaminazioni culturali e interdisciplinari attraverso il coinvolgimento di progettisti, fotografi, artisti e/o scrittori nazionali e internazionali per realizzare un nuovo paesaggio culturale.
5. Implementare e contribuire alla realizzazione di nuove opportunità per gli investimenti pubblici e privati al fine di avviare processi di sviluppo etico-sostenibile per rigenerare lo spazio dell’abitare, sviluppando – parallelamente – pratiche per misurare i risultati economici e sociali degli interventi.
art. 3 Lingue ufficiali Italiano Inglese
art. 4 Temi di progetto Il tema della ricerca, Aretè_Abitare le rovine, afferisce all’attuale dibattito sulle modalità di riqualificazione e trasformazione della città esistente, sia essa costruita che coltivata. La ricerca – declinata attraverso quattro eventi: mostra/convegno/workshop/pubblicazione – indaga le possibilità di configurare un modello interpretativo e attuativo che consideri il progetto di architettura come strumento di governo dei processi di rigenerazione della città.
Si tratta quindi di costruire un palinsesto culturale a supporto di un nuovi dispositivi per il recupero edilizio e dello spazio urbano. Il punto di partenza è che l’attuale sistema normativo e disciplinare del progetto, in aree caratterizzate dalla presenza di manufatti esistenti (in particolare quelli abbandonati e in rovina, cioè che hanno perso la loro funzione originaria), è obsoleto. Non si tratta solo di introdurre nuove “regole d’ingaggio”, ma di prefigurare nuovi scenari tipologici e morfologici.
L’interesse è quindi rivolto al patrimonio consolidato che si è trasformato in rudere/relitto che caratterizza una porzione significativa del tessuto urbano e rurale. Il ri-ciclo dei ruderi nel paesaggio delle nuove archeologie – ovvero le nuove modalità per recuperare il patrimonio costruito – definisce meglio gli obiettivi del lavoro sul senso “dell’abitare”, inteso come atto di riappropriazione di un rudere, di una rovina, di un luogo abbandonato per rigenerarlo, per conferire nuova vita.
L’intenzione è quella di uscire dal vincolo tipologico e morfologico che caratterizza la modalità del restauro e della manutenzione, per prefigurare l’uso di nuovi manufatti contemporanei che enfatizzino il rudere – inteso come reperto archeologico urbano – ridefinendone spazio e volumi. In tal modo sarà possibile proporre nuove strategie per il recupero, la valorizzazione e la promozione del patrimonio esistente siciliano
I temi individuati per sviluppare la ricerca sul campo, sono afferenti al progetto di architettura in sei scenari diversi individuati in tre macro aree urbane tra la città coltivata (rurale) e la città costruita (urbano). Le opportunità di progetto sono tutti caratterizzate dalla presenza di ruderi, rovine, relitti cadaveri architettonici a cui è necessario “innestare” un organismo parassita per rigenerare lo spazio dell’abitare.
I paesaggi prescelti sono: 1_ l’incompiuto contemporaneo, Giarre 2_ le infrastrutture della mobilità, Acireale 3_ le fabbriche dello spettacolo, Acireale 4_ i tesori della memoria, Militello Val di Catania 5_ i manufatti della campagna, Caltagirone 6_ i resti urbani, Catania
le tre macro aree della sperimentazione sono: la città metropolitana di Catania, il sistema interno del Calatino e il sistema costiero dello Jonio.
Ogni gruppo svilupperà: – Un masterplan che individui le strategie di connessione e di rigenerazione dello spazio in-between; – Un progetto di architettura, relativo alla connessione tra manufatto e parassita, prevedendo l’eventuale riuso sociale, artistico, residenziale, ricettivo o produttivo evidenziando le strategie attuative, finanziarie e di comunicazione.
art. 5 Ambiti di progetto Sono previsti sei ambiti di progetto nelle rispettive tre aree:
1 Area Città metropolitana di Catania 2 Area Jonica 3 Area del Calatino
art. 6 Gruppi di progetto Il workshop prevede sei gruppi di lavoro. Ciascun gruppo sarà composto da: due capigruppo architetti: un visiting e un resident architect due tutors; dieci partecipanti (secondo quanto previsto dall’art.1 del bando) due consulenti: un artista, uno strutturista.
visiting
1. Cino Zucchi Architetti | www.zucchiarchitetti.com 2. Klaus K. Loenhart | www.terrain.de 3. Andrea Branzi | www.andreabranzi.it 4. Ignacio Mendaro Corsini | www.mendarocorsini.es 5. Alessandro Traldi | www.alessandrotraldi.com 6. Gruppo Aranea | www.grupoaranea.net
art. 7 Attività Il workshop ha la durata di otto giorni (14-21 settembre 2014) e prevede una comunicazione introduttiva ai temi di lavoro, un sopralluogo di studio nelle aree di progetto, attività di team working, una conferenza conclusiva ed alcune attività collaterali che verranno illustrate nel programma aggiornato. Le attività si aprono domenica 14 Settembre 2014 dalle ore 9.30 con la registrazione dei partecipanti all’International Design Workshop _ Aretè | abitare le rovine. Tutte le attività del workshop si svolgeranno al Centro congressuale fieristico culturale Le Ciminiere, viale Africa, 95129 Catania, Italia.
art. 9 Facilities Il vitto e l’alloggio sono a carico dei partecipanti. Tutti i partecipanti non residenti nella Provincia di Catania potranno scegliere di essere ospitati presso le strutture convenzionate con ÆTNA LANDSCAPES 2014 che vi saranno comunicate dopo l’iscrizione al workshop.
art. 10 Credits Saranno rilasciati gli attestati di partecipazione utili per l’ottenimento dei crediti universitari e formativi (CFP).
art. 11 Riserve L’organizzazione si riserva di apportare modifiche al presente bando al fine di migliorare e/o ottimizzare la riuscita della manifestazione.
direttore Francesco Finocchiaro | delegato dell’ordine degli architetti ppc catania
coordinamento scientifico/organizzativo Paola Pennisi | presidente della fondazione architetti ppc catania (mostra, eventi e convegni) Alessandro Amaro | direttore della fondazione architetti ppc catania (logistica e sponsor) Stefania Marletta | presidente di officina 21 (call for paper e pubblicazione)
Coordinatore tutor Lucia Coniglione | consigliere ordine architetti ppc catania
comunicazione Tiziana Longo e Isabella Carfì | Responsabili della comunicazione Giuseppe Parito, ufficio speciale grafica e comunicazione iPress
media partners The Plan / La Sicilia/ Radio LAB
Eventuali aggiornamenti e modifiche saranno comunicate attraverso il sito www.fondazionearchitetticatania.it |

Historias pH
//Alicante, Enero de 2019//
En los años en que la participación ciudadana se limitaba a la exposición pública de los proyectos, o al rellenado de encuestas de escasa difusión y sesgado contenido, en grupo aranea iniciamos un emocionante viaje sin retorno…

Historias pH
//Alicante, Enero de 2019//
En los años en que la participación ciudadana se limitaba a la exposición pública de los proyectos, o al rellenado de encuestas de escasa difusión y sesgado contenido, en grupo aranea iniciamos un emocionante viaje sin retorno…

El Casc 2017
/// 10-15 de julio 2017, Villena ///
Este año volvemos al CASC para reflexionar sobre las ultimas 4 ediciones de este festival de reactivación urbana.

El Casc 2017
/// 10-15 de julio 2017, Villena ///
Este año volvemos al CASC para reflexionar sobre las ultimas 4 ediciones de este festival de reactivación urbana.

UTOPIA TABARCA, VOL.1
/// 25-30 de Julio 2016, Isla Plana de Nueva Tabarca ///
Redefinición Antropomórfica Insular

UTOPIA TABARCA, VOL.1
/// 25-30 de Julio 2016, Isla Plana de Nueva Tabarca ///
Redefinición Antropomórfica Insular

Workshop Formatting Architecture II
/// 17-23 de Julio 2016, Palma de Mallorca ///
Grupo Aranea participará en la segunda edición del taller Formatting Architecture II en Palma de Mallorca.

Workshop Formatting Architecture II
/// 17-23 de Julio 2016, Palma de Mallorca ///
Grupo Aranea participará en la segunda edición del taller Formatting Architecture II en Palma de Mallorca.

Community Workshop_Przedmiescie Olawskie, Wroclaw
/// June 2016, Wroclaw ///
Workshop dirigido por Grupo Aranea, El Fabricante de Espheras, Bernat Ivars y Santi Hernandez Puig que trata sobre la reactivación urbana del barrio Przedmiescie Olawskie de Wroclaw a partir de los conceptos de Comunidad e Identidad.

Community Workshop_Przedmiescie Olawskie, Wroclaw
/// June 2016, Wroclaw ///
Workshop dirigido por Grupo Aranea, El Fabricante de Espheras, Bernat Ivars y Santi Hernandez Puig que trata sobre la reactivación urbana del barrio Przedmiescie Olawskie de Wroclaw a partir de los conceptos de Comunidad e Identidad.

Curso de Redibujo y Retoponimización
/// Febrero, Rabasa ///
Empieza un nuevo curso de Proyectos en Alicante…
Proyectos Arquitectónicos,
EPS UA 2016

Curso de Redibujo y Retoponimización
/// Febrero, Rabasa ///
Empieza un nuevo curso de Proyectos en Alicante…
Proyectos Arquitectónicos,
EPS UA 2016

Alacant AfterSun
// Alacant AfterSun nace como bálsamo al exceso de sol y playa que ha sufrido durante décadas el urbanismo de la ciudad de Alicante //

Alacant AfterSun
// Alacant AfterSun nace como bálsamo al exceso de sol y playa que ha sufrido durante décadas el urbanismo de la ciudad de Alicante //

Semana de la Arquitectura 2015
/// 2 de octubre, Plaza Gabriel Miró, Alicante ////
Con motivo de la semana de la Arquitectura, salimos a la calle a pintar…

Semana de la Arquitectura 2015
/// 2 de octubre, Plaza Gabriel Miró, Alicante ////
Con motivo de la semana de la Arquitectura, salimos a la calle a pintar…

On Summer, Mazarron
/// 24 al 27 de septiembre, Mazarrón ///
On Summer pretende sacar a la calle las reflexiones y proyectos realizados por los alumnos de la UPCT y dar a conocer a los ciudadanos todo el trabajo desarrollado durante el curso y sensibilizar sobre las problemáticas y oportunidades que ofrece su territorio.
Sus participantes serán Grupo Aranea, El fabricante de Espheras y Bernat Ivars entre otros.

On Summer, Mazarron
/// 24 al 27 de septiembre, Mazarrón ///
On Summer pretende sacar a la calle las reflexiones y proyectos realizados por los alumnos de la UPCT y dar a conocer a los ciudadanos todo el trabajo desarrollado durante el curso y sensibilizar sobre las problemáticas y oportunidades que ofrece su territorio.
Sus participantes serán Grupo Aranea, El fabricante de Espheras y Bernat Ivars entre otros.